Gabriella Ceretti
Medico Chirurgo
Specializzata in Ortognatodonzia – Specializzata in Odontostomatologia
Perfezionata in Odontoiatria Forense e Odontologia Legale
Per informazioni, inviami una mail
Chi sono
Medico Chirurgo, specializzata in Odontostomatologia, specializzata in Ortognatodonzia e perfezionata in Odontologia Forense e Odontologia Legale.
Attualmente sono Professore a Contratto all’Università di Padova, Presidente della SIOF e membro di prestigiose associazioni. Mi dedico anche alla mediazione civile dal 2012 e condivido il mio sapere attraverso pubblicazioni nazionali ed internazionali.
Formazione
1984 – Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Trieste.
1992 – Specializzata in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Padova.
1988 – Specializzata presso l’Università degli Studi di
Padova in Odontostomatologia e Protesi Dentaria.
2003 – Perfezionata in Odontoiatria Forense ed Odontologia legale presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Padova.
Riassunto professionale
Dal 1993 al 1997 – Assistente medico di ruolo presso il Servizio di Ortodonzia della Clinica Odontoiatrica di Padova.
Dal 1999 – Libero Professionista a Padova e Venezia.
Dal 1999 al 2003 – Consulente libero professionale per il Servizio di Ortodonzia presso il Reparto di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale P.F.Calvi di Noale (VE).
Dal 2001 al 2013 – Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Padova.
Dal 2019 ad oggi – Professore a Contratto presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Padova.
Le associazioni di cui faccio parte








Orari studi dentistici
Lunedì: 9.00 – 12.30
Martedì: 9.00 – 13.00; 15.00 – 18.00
mercoledì: 15.00 – 19.00
giovedì 9.00 – 16.30
Sedi
Via Piave 6/C - Venezia Mestre
Tel. 041 984238
Cell. 331 111 2446 (anche WhatsApp)
Via Lazzari 22 - Venezia Mestre
Tel. 041 958554
Che cos’è l’ortodonzia?
È la branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malposizioni dei denti e delle ossa del volto.
Che cos’è la malocclusione?
Quanti tipi di maloccusioni esistono?
Quali sono i principali difetti ortodontici?
Perché è importante fare il trattamento
ortodontico?
Quali sono gli apparecchi ortodontici?


Apparecchio mobile
Il paziente può metterlo e disinserirlo autonomamente. Solitamente è usato nella prima fase di trattamento in età di crescita per espandere il palato, guidare la masticazione in posizione corretta e rieducare abitudini viziate (come succhiare il dito e respirare con la bocca).


Apparecchio fisso
Viene applicato e tolto solo dall’ortodontista. E’ usato più spesso negli adolescenti in dentatura permanente e negli adulti. E’ costituito da piccoli attacchi (“brackets”) incollati sui denti ed uniti fra loro da un filo metallico che viene sostituito durante le visite di controllo.


Allineatori trasparenti
Sono mascherine trasparenti “quasi invisibili” stampate in serie secondo precise previsioni di spostamento programmate virtualmente che vengono sostituite periodicamente fino a portare i denti nella posizione desiderata, senza l’applicazione di attacchi metallici.
Che cos’è l’allineatore dentale trasparente?
Da oltre vent’anni mi avvalgo esclusivamente degli allineatori Invisalign® e per acquisire le impronte delle arcate utilizzo con lo scanner 3D intraorale, che sostituisce le tradizionali paste autoindurenti da impronta. Recentemente ho introdotto l’ultimo modello di scanner “Lumina”, che consente di visualizzare anche lesioni cariose e patologie gengivali.
Gli allineatori trasparenti sono dispositivi che consentono di eseguire un trattamento ortodontico utilizzanso una serie di mascherine (quasi) invisibili, da indossare sempre tranne che durante i pasti, stampate in sequenza a partire dall’impronta tradizionale o digitale ed in grado di spostare i denti fino alla posizione desiderata.
Costituiscono un’ottima alternativa, funzionale e estetica, ai tradizionali apparecchi fissi.