
Odontoiatria forense
Dopo essere stata Segretario e successivamente Vicepresidente, sono stata eletta Presidente della SIOF, Società Italiana di Odontoiatria Forense nel 2021 e riconfermata fino al 2025, portando avanti le iniziative avviate con grande successo dal Prof. Claudio Buccelli, al vertice della SIOF per due mandati e oggi Presidente Emerito.
La SIOF contribuisce con corsi di aggiornamento e incontri culturali a promuovere linee guida, disposizioni di legge e normative che regolano la professione odontoiatrica e il rapporto con pazienti, colleghi e strutture.
Tra le iniziative della SIOF, segnalo il corso di perfezionamento in Etica e Odontoiatria Forense e il corso di formazione per la collaborazione dell’odontoiatra fiduciario con INAIL per la valutazione del danno odontoiatrico nell’infortunio sul lavoro. Così come continuano ad essere curati con particolare attenzione i rapporti con SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, a cui SIOF è affiliata), SMLT (Società Medico Legale Triveneta), INAIL, SIDO (Società Italiana di Ortodonzia), SUSO (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia) e altre società del mondo odontoiatrico come la SIdP.
L’obiettivo è promuovere la comunicazione attiva della SIOF con le Società Scientifiche Odontoiatriche, con gli Ordini degli Avvocati e con le realtà istituzionali locali (Ordini provinciali dei Medici e degli Odontoiatri e Commissioni Albo Odontoiatri) attraverso incontri regionali da organizzare in presenza, senza trascurare l’opportunità degli eventi a distanza, in forma telematica.
Altro progetto è dare spazio ai soci cultori del diritto per approfondire tematiche legate all’aspetto giuridico e al settore assicurativo.
Domande frequenti
Penso di aver subito un danno a seguito del trattamento che il mio dentista ha eseguito. Che fare?
Come prima cosa far presente all’odontoiatra i propri disturbi in modo da dargli la possibilità di spiegare ed eventualmente rimediare se sono stati commessi degli errori. Solo successivamente, se non è possibile trovare una soluzione, è bene consultare un odontoiatra forense che valuterà la situazione e consiglierà la strada da intraprendere.
Dove posso trovare il nominativo di un consulente odontoiatra forense?
Come fa l'assicurazione a quantificare l'entità del danno dentario in caso di incidente?
Interviste video
Dott.ssa Gabriella Ceretti, medico specialista in Odontostomatologia e Ortognatodonzia, Odontologo forense, è vice presidente SIOF (Società Italiana Odontoiatria Forense).
Nell’intervista di Patrizia Biancucci parla del contenzioso in terapia Ortodontica: quali sono gli elementi a disposizione dell’Ortodontista per valutare il danno nell’ambito della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.