
Che cos’è l’ortodonzia
È la branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malposizioni dei denti e delle ossa del volto.
Cos’è la malocclusione?
È il rapporto di chiusura non corretto dei denti tra loro.
Quanti tipi di maloccusioni esistono?
Prima classe: L’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore, ma i denti sono affollati o malposti.
Seconda classe: L’arcata superiore è troppo in avanti e/o quella inferiore troppo indietro.
Terza classe: L’arcata inferiore è troppo in avanti e/o quella superiore troppo indietro.
Quali sono i principali difetti ortodontici?
Morso aperto: Quando i denti anteriori non si toccano.
Morso profondo: Quando i denti anteriori superiori coprono troppo quelli inferiori.
Morso incrociato: Quando uno o più denti superiori chiudono internamente a quelli inferiori.
Affollamento dentario: i denti sono accavallati perché c’è poco spazio, a causa delle arcate troppo piccole o dei denti troppo grandi.
Perché è importante fare il trattamento ortodontico?
Una corretta masticazione consente una buona alimentazione facilitando la dinamica masticatoria.
Facilita l’igiene orale.
Diminuisce il rischio di insorgenza di carie e problemi gengivali.
Consente di ottenere gli spazi adeguati per una sostituzione implanto-protesica.
Migliora l’estetica del sorriso.

Odontoiatria pediatrica
A cosa serve?
Le cure odontoiatriche precoci nel bambino contribuiscono a prevenire la complessità di eventuali futuri interventi nell’età adolescenziale e adulta.
Per questa ragione è importante insegnare ai bambini una corretta igiene orale e fare regolari controlli dal dentista a partire dai 3 anni di età.
Sono consigliabili controlli periodici almeno ogni 6 mesi per riscontrare eventuali carie e/o anomalie dello smalto, intercettare abitudini viziate come succhiamento del dito e/o della lingua, deglutizione neonatale, uso prolungato di succhiotto, che possono portare a malocclusioni dentarie come il morso aperto o il morso incrociato

Odontoiatria pediatrica
A cosa serve?
Le cure odontoiatriche precoci nel bambino contribuiscono a prevenire la complessità di eventuali futuri interventi nell’età adolescenziale e adulta.
Per questa ragione è importante insegnare ai bambini una corretta igiene orale e fare regolari controlli dal dentista a partire dai 3 anni di età.
Sono consigliabili controlli periodici almeno ogni 6 mesi per riscontrare eventuali carie e/o anomalie dello smalto, intercettare abitudini viziate come succhiamento del dito e/o della lingua, deglutizione neonatale, uso prolungato di succhiotto, che possono portare a malocclusioni dentarie come il morso aperto o il morso incrociato